Beneficiari
Possono accedere al bando le Micro o Piccole o Medie imprese con sede legale e/o unità locali sede dell’investimento nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara; attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
Spese Ammissibili
Gli interventi dovranno riguardare:
1. investimenti mirati al risparmio e al conseguimento dell’efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile quali:
a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
b) impianti per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
c) acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
d) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
e) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
f) acquisto di nuovi impianti, macchinari e servizi, funzionali all’attività dell’impresa concepiti con tecnologie che consentano il contenimento dei consumi energetici o che siano finalizzati al risparmio energetico nonché al recupero di cascami di energia;
g) sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione - Sono comprese in tale tipologia le spese relative alla introduzione nel processo produttivo di tecniche per la produzione, consumo, riparazione e rigenerazione e riuso delle materie prime e seconde, con l’obiettivo di trarre il massimo valore e il massimo uso da materie prime, prodotti e rifiuti, promuovendo il risparmio energetico e riducendo le emissioni inquinanti;
h) investimenti mirati alla riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le diverse tecnologie applicabili ai diversi settori produttivi (a titolo di esemplificazione non esaustiva rientrano in tale tipologia: sistemi di raccolta e recupero acque piovane, adozione di sistemi efficienti di irrigazione, automazione di impianti al fine del risparmio idrico ed energetico, contabilizzazione dei consumi idrici e umidità del suolo; utilizzo di macchinari per riciclo dell’acqua, filtraggio e depurazione e riuso, riciclo e riuso acque grigia, utilizzo di macchinari che riducano il prelievo dell’acqua nei processi industriali);
i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura nel rispetto dei requisiti di ammissibilità delle spese, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci;
2. interventi volti ad inserire la figura dell’Energy manager in azienda:
a) Spese per acquisizione tramite servizio esterno della figura dell’Energy Manager per la realizzazione, a titolo esemplificativo, delle seguenti attività:
b) Spese per formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorsa interna (amministratori o dipendenti)
Saranno ammesse le spese già sostenute e pagate dal 1 luglio 2022 fino al 30 giugno 2023 (con riferimento alla data del documento di spesa).
ll pagamento dovrà essere stato eseguito, in modalità tracciabile, entro la data di presentazione della domanda
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, pari al 60% dell’investimento, che dovrà avere un costo minimo di € 1.000,00.
L’importo massimo del contributo sarà di € 5.000,00 (fino a € 10.000,00 per impianti da fonti rinnovabili).
Premialità extra di € 250,00 per possesso rating di legalità o per imprese femminili o giovanili
Modalità di presentazione della domanda
A pena di esclusione, le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, dalle ore 10.00 del 6 marzo 2023 e fino alle ore 12.00 del 15 settembre 2023.
Procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione